• Irrigazione: bagnate con frequenza le aiuole da fiore nei periodi caldi e asciutti, preferibilmente di sera per rinfrescare il terreno in profondità. Un tubo con lancia a doccia va bene per piccole zone, ma se l’area è grande è consigliabile ricorrere a un sistema automatico collegato a un impianto a goccia.
• Concimazione: ad ogni aiuola e ad ogni stagione il suo prodotto: l’azoto stimola la ripresa vegatativa e la crescita delle foglie, il fosforo incentiva le radici, il potassio favorisce la fioritura. Concimate con moderazione, perché un eccesso di nutrimento rischia di danneggiare tutti i tipi di piante.
•Pacciamatura: utilizzate stallatico, torba, corteccia di pino, ghiaia o altri materiali da distribuire alla base delle piante. Conservano l’umidità nel terreno e limitano le necessità idriche.